Le domande più comuni
Che cos’è il pidocchio?
È un piccolo insetto parassita, che si nutre del sangue del suo ospite. Infesta il cuoio capelluto ed è in grado di causare la cosiddetta “pediculosi del capo”.
Il suo ciclo vitale dura circa un mese e avviene attraverso tre stadi: lendini o uova, ninfa, adulto.
Le lendini vengono deposte dalle femmine adulte e si allontanano progressivamente dal cuoio capelluto con la crescita dei capelli.
Chi è maggiormente colpito?
La pediculosi del capo colpisce persone di tutte le età e condizioni socio-economiche, è tuttavia più frequente nei bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni.
Quali sono i principali sintomi?
Il principale sintomo è il prurito.
Come si individua l’infestazione?
In caso di sospetta infestazione, si dovrebbe effettuare un’ispezione accurata dei capelli e del cuoio capelluto, partendo dalle zone intorno alla nuca e dietro le orecchie, magari in condizioni di una buona illuminazione.
Utilizzo del pettine a denti stretti
Ricorda
La sola presenza di lendini non significa necessariamente infestazione attiva, ma se la distanza dal cuoio capelluto è inferiore ai 6,5 mm la diagnosi di pediculosi è probabile.
È utile l’uso di un pettine a denti stretti su capelli asciutti o umidi. Il pettine rende più facile e veloce il controllo della presenza dei pidocchi.
Una volta separati i capelli in ciocche, bisogna passare il pettinino il più possibile vicino al cuoio capelluto, per “trascinare” eventuali pidocchi o lendini lungo il capello. Dopo ogni passata controllate se tra i denti del pettine sono rimasti intrappolati pidocchi o lendini.
Eseguite questa operazione sopra una superficie bianca, come un lavandino o un asciugamano, questo vi permetterà di individuare facilmente i parassiti.
Ricorda
La sola presenza di lendini non significa necessariamente infestazione attiva, ma se la distanza dal cuoio capelluto è inferiore ai 6,5 mm la diagnosi di pediculosi è probabile.
Si può prevenire un’infestazione da pidocchi?
Il primo passo per prevenire l’infestazione da pidocchi – ed è anche una buona norma nella profilassi – è la segnalazione alla comunità frequentata (scuola, palestra ecc…). È opportuno che l’individuo infestato, i componenti della famiglia o tutte le persone che sono entrate in contatto con il soggetto infestato siano sottoposti a un controllo del capo.
Un buon metodo di prevenzione è anche l’uso di prodotti specifici, come Mediker preventivo lozione spray, un cosmetico che è in grado di proteggervi dalla re-infestazione dei pidocchi, creando un ambiente sfavorevole all’insediamento dei parassiti.