Abbiamo i pidocchi oppure no?
Scopri come eseguire una corretta ispezione dei capelli
Spesso la pediculosi del capo non viene riconosciuta in modo corretto.
Per verificare l’infestazione si ricorre tradizionalmente all’ispezione dei capelli e del cuoio capelluto, con l’aiuto di una buona illuminazione.
È essenziale separare i capelli per permettere una migliore visibilità nella ricerca e un pettine come Spidi Mediker che consente, grazie ai denti stretti (distanza tra i singoli denti 0,3 mm), di agire con maggiore precisione.
L’utilizzo del pettine sui capelli asciutti o bagnati è di aiuto nella diagnosi di pediculosi.
Dove si riscontrano i pidocchi con maggiore frequenza?
I pidocchi si possono maggiormente trovare in alcune zone del cuoio capelluto, come la regione dietro le orecchie e la nuca.
Talvolta, le lendini possono essere confuse con la forfora e con le squame della dermatite seborroica.