I trattamenti
Il pidocchio abbandona spontaneamente il suo ospite solo quando è costretto a trasferirsi su un nuovo ospite: questo succede, per esempio, in caso di febbre alta e prolungata.
Quando ciò non avviene siamo noi a doverlo “sfrattare”. Per un trattamento corretto è necessario individuare un prodotto adatto e seguire attentamente il ciclo di trattamento.
I prodotti a base di piretrine e piretroidi sono tra i principali principi attivi utilizzati nel trattamento della pediculosi.
Piretrine e piretroidi
Le piretrine sono sostanze contenute nel piretro, un estratto di fiori di Chrysanthemum cinerariaefolium. Tra quelle sintetiche (piretroidi) la più comune è la permetrina, che è ottenuta con una modifica chimica delle piretrine.
Le piretrine e i piretroidi provocano una paralisi del pidocchio, agiscono a livello del sistema nervoso immobilizzandolo.
L’azione si ha sia sugli adulti sia sulle lendini.
Le piretrine possono essere “sinergizzate” con l’aggiunta di piperonil butossido, che potenzia il loro effetto pediculocida e riduce lo sviluppo di resistenze. Il piperonil butossido è un composto che non presenta attività insetticida propria, ma potenzia quella di altri principi attivi, permettendo quindi l’utilizzo delle piretrine a dosaggi inferiori.
Sono disponibili diverse formulazioni e due molto usate e pratiche sono le formulazioni shampoo e schiuma. Mediker shampoo e Mediker schiuma hanno entrambi azione pediculocida e si adattano per la loro praticità alle esigenze dei più piccoli.
La schiuma è attiva anche grazie all’assenza di acqua nella sua formulazione: questo consente alla schiuma di penetrare rapidamente.
Inoltre, evapora con più rapidità e non lascia residui sui capelli; questo vuol dire che non unge, non sporca e mantiene stabile nel tempo la concentrazione del principio attivo nella sede di applicazione.
Le piretrine e i piretroidi provocano una paralisi del pidocchio, agiscono a livello del sistema nervoso immobilizzandolo.
Sono disponibili diverse formulazioni e due molto usate e pratiche sono le formulazioni shampoo e schiuma. Mediker Shampoo e Mediker Schiuma hanno entrambi azione pediculocida e si adattano per la loro praticità alle esigenze dei più piccoli.
La schiuma è attiva anche grazie all’assenza di acqua nella sua formulazione: questo consente alla schiuma di penetrare rapidamente.
Inoltre, evapora con più rapidità e non lascia residui sui capelli; questo vuol dire che non unge, non sporca e mantiene stabile nel tempo la concentrazione del principio attivo nella sede di applicazione.

Il fenomeno della resistenza
Questo fenomeno è segnalato in molte parti del mondo e potrebbe essere causato anche da un utilizzo non corretto dei pediculocidi per ciò che riguarda ad esempio il dosaggio, la durata del trattamento e la formulazione scelta.
Fenomeni di resistenza sono stati osservati con la permetrina, mentre non sono ancora stati dimostrati per la piretrina.